Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Mouse (tipi)

Enciclopedia Informatica: Meta Tag



Con il termini mouse, in informatica, s'intende quel dispositivo di puntamento che dà un input al computer in base alla manovra dell'utente. Al movimento del mouse corrisponde uno in proporzione dell'indicatore sullo schermo. Solitamente ha tre tasti che permettono altre funzioni.

Mouse con pallina

Questo tipo, ormai sostituito da altri tipi,  è costituito da una sfera metallica rivestita con gomma; il movimento della sfera, con due trasduttori di posizione, quattro sensori, due infrarossi, trasmette il movimento al computer. Questo tipo era economico, ma aveva l'inconveniente di accumulare polvere, trascinata dalla sfera, nell'interno.

Mouse ottico 

Il primo mouse ottico aveva un fotodiodo che forniva le coordinate del movimento, ma aveva l'inconveniente che si poteva usare solo su una speciale superficie metallica. In seguito, fu incorporato il chip per l'elaborare l'immagine, e questo consentì di utilizzare molte superfici comuni. A questo punto, questo genere si diffuse rapidamente. I vantaggi principali sono: non accumula polvere, funziona con qualsiasi inclinazione. Lo svantaggio maggiore è che non funziona su una superficie che non ha una trama ottica (ad esempio il vetro) e funziona male su una superficie riflettente.

Mouse laser

La differenza sostanziale con i mouse ottici, è che usano un laser al posto del led; questo fatto comporta una maggiore risoluzione e quindi migliore precisione. Attenzione però, perché se guardate direttamente il laser potreste avere danni alla retina. 

Mouse con il cavo

Inizialmente. il collegamento al computer era realizzato con un cavo. Questo genere di collegamento esiste ancora oggi perché semplice, economico e non presenta svantaggi. L'attacco al computer attualmente, è del tipo PS/2 oppure USB.

Mouse senza cavo

Questo tipo (conosciuto anche come wireless) fornisce l'input al computer, trasmettendo ad un ricevitore con onde radio, raggi infrarossi oppure in bluetooth. L'alimentazione è fornita dalle batterie nell'alloggio nel mouse. Possibile svantaggio di questo sistema, è che potrebbero verificarsi interferenze con altri segnali presenti.


Alcuni mouse di altissima qualità che consigliamo

Click sull'immagine


Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.