Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Numeri f/


Molte persone, quando per la prima volta prendono in mano un obiettivo, si chiedono che cosa significano quei numeri che sono riportati sul barilotto. La prima cosa che pensano è che siano le distanze (in metri) a cui riprendere il soggetto. Soltanto chiedendo e dopo molte spiegazioni, la maggior parte delle volte incomplete e approssimative, cominciano a capire che i numeri sono legati al diaframma. Per capire bene a che cosa servono questi numeri misteriosi, cominciamo a vedere che cosa è e a cosa serve il diaframma. La fotocamera, sia analogica che digitale, consente la realizzazione di una fotografia essenzialmente perché vi sono 3 elementi: il materiale sensibile alla luce (nel caso della fotocamera analogica, la pellicola e in quella digitale, il sensore), il diaframma che regola la quantità di luce che colpirà l'elemento sensibile e l'otturatore che stabilisce per quanto tempo l'elemento sensibile resterà esposto alla luce. Il diaframma quindi non è, ne più ne meno, un buco a dimensione variabile attraverso il quale transita la luce e colpisce l'elemento sensibile. I numeri misteriosi detti numeri f e indicati con f/ permettono di scegliere fra varie aperture. Essi non indicano direttamente la grandezza del varco, ma sono numeri adimensionali che progrediscono secondo un fattore di circa 1,41 (radice quadrata di 2).Senza entrare nei meandri tecnici della questione, i numeri f indicano al fotografo la quantità di luce che passerà. Più il numero è piccolo tanto sarà maggiore la quantità di luce che passa, più il numero è grande tanto sarà minore la luce che passa. Così un diaframma f/22 fa passare meno luce di un diaframma f/8. I numeri f/ progredendo o regredendo di una posizione, fanno passare una quantità di luce, rispettivamente, doppia o dimezzata rispetto al diaframma di partenza. Il passaggio da un diaframma all'altro è detto spostamento di uno stop e si indica con un numero positivo o negativo. Ad esempio se passiamo da f/8 a f/11 si dice -1 stop perché la luce è diminuita, se invece passiamo da f/8 a f/5,6 si dice +1 stop. Più l'apertura del varco di transito è piccola tanto sarà maggiore la profondità di campo (cioè l'estensione del range di definizione per un dato punto di messa a fuoco). Ad esempio, per lo stesso obiettivo e la stessa distanza di messa a fuoco, un diaframma f/11 produce rispetto ad un diaframma f/4 maggiore profondità di campo.

Alcuni obiettivi di qualità che consigliamo

Click sull'immagine per i dettagli 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.