Si definisce rete il collegamento di due o più computer in modo tale che possono scambiarsi dati tra loro. Internet è una rete e il World Wide Web è un servizio su Internet.
I documenti sono su in innumerevoli computer diversi, in tutto il mondo, ed è possibile consultarli utilizzando programmi specifici chiamati browser. I browser maggiormente utilizzati sono: Mozilla Firefox, Internet Explorer, Netscape, Opera, Safari...
Per accedere alla pagina che interessa è necessario specificare l’indirizzo della pagina.
Gli indirizzi sono codificati con un sistema chiamato URL (acronimo in lingua inglese della frase: Uniform Resource Locator). Con questo sistema si specifica il nome del server, (cioè il nome del computer dove sono fisicamente le informazioni), la path del file relativo al documento che si vuole. Ogni computer collegato in rete è definito da un indirizzo fisico chiamato IP (acronimo in lingua inglese della frase: Internet Protocol). L'IP è memorizzato, ad esempio, in questa forma 255.255.255.255. I numeri delimitati dai punti possono variare da 0 a 255 quindi sono possibili 256 numeri per ognuno, questo significa utilizzare 8 bit per ognuno e in totale 32 bit.
L’insieme dei documenti gestiti da qualcuno presentii su uno o più computer, è denominato sito Web o più comunemente sito Internet o sito. Solitamente, accedendo ad un sito, si giunge ad un documento chiamato home page dove sono presenti i collegamenti per visualizzare le altre pagine del sito.
Poiché l'indirizzo IP è difficile da ricordare si è elaborato un sistema che converte l'IP in nomi più semplici e viceversa. Il protocollo usato per collegarsi è Http (o Https) e a secondo della nazione in coda all'indirizzo ci sarà la relativa specifica. Ad esempio, l'indirizzo http://www.systemeuro.it ci dice che la nazione è l'Italia (it= Italia). Systemeuro è il dominio e www sta per World Wide Web.
I domini sono suddivisi in sotto-domini e così fintanto è necessario. Riassumendo facciamo un esempio concreto (potete anche cliccarlo). Abbiamo questo indirizzo: http://www.systemeuro.it/proverbi.html proviamo a leggerlo partendo da sinistra. Http è il protocollo di collegamento e trasferimento dati - systemeuro è il server dove sono allocati questi dati - it ci dice che è un dominio italiano - proverbi.html è il nome del documento che in questo caso sta nella directory iniziale del sito. Un esempio di sotto-dominio: prendiamo in esame l'indirizzo: http://systemeuro.blogspot.com In questo caso systemeuro è il sotto-dominio di blogspot che a sua volta è il sottodominio di com.
Per accedere alla rete, solitamente, si usa la rete telefonica che è fornito dal Provider o ISP (acronimo in lingua inglese della frase: Internet Service Provider). I provider più usati in Italia sono: Vodafone, TIN, Libero, Tiscali, Fastweb...
La connessione fisica è effettuata con un apparecchio chiamato modem che converte i dati nei sistemi usati per le linee telefoniche e viceversa.
Il tipo più usato attualmente perché ha un alta velocità di trasmissione dati è chiamato ADSL (acronimo in lingua inglese della frase: Asymmetrical Digital Subscriber Line), che su linea telefonica effetua una trasmissione digitale. Molto usata è anche la Fibra Ottica.
Il semplice sito Internet, oggi, non è il solo sistema di fornire informazioni, molto diffusi sono anche i Social Network e i Blog.
I social network si basano sul concetto di comunità virtuale dove gli iscritti possono scambiare opinioni e materiale come foto e video. I social più usati sono: Twitter, Facebook, MySpace, Pinterest, Mind, DeviantArt, Youtube, Gab, Ello, Linkedin....
Il blog è uno spazio individuale dove l'utente possibile pubblica foto, testi, filmati improntati come una bacheca virtuale e ricevere commenti da parte dei visitatori.
Ogni social networl raccoglie secondo le impostazioni con cui è stato concepito, una diversa utenza. Ad esempio, Linkedin è improntato per la ricerca e l'offerta del lavoro; DeviantArt accoglie le opere di ogni forma d'arte; Youtube accoglie video e filmati...
Alcuni Modem - Router di alta qualità che consigliamo
Clicca sull'immagine per i dettagli
Nessun commento:
Posta un commento
Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.