1951
An Wang fonda la Wang Laboratories Inc. Ottenne decine di brevetti di cui, quello di maggior rilievo, era la memoria a nuclei magnetici. Wang registra il brevetto a suo nome e sei anni dopo ottiene la patente. L'IBM si interessa e alla fine acquista il brevetto.
Nello stesso anno, la IBM risolve il problema del frequente inceppamento dei nastri, realizzando una colonna sotto vuoto.
Nello stesso anno, una versione commerciale inglese dell' EDSAC chiamata LEO è distribuita, ma monta ancora valvole, consuma troppa corrente e si guasta facilmente. L'elaboratore, dotato di altoparlante, emetteva suoni mentre elaborava. L'abitudine ad ascoltare i suoni e delle corrispondenti frequenze, permise nel corso del tempo a realizzare qualcosa che può essere definito come la prima musica per computer.
Nello stesso anno, D. A. Huffman sviluppa una codifica che prenderà il suo stesso nome. Il sistema fu impiegato per comprimere i dati e nella programmazione perché consentiva un risparmio fino al 25%.
1952
La IBM aggiunge i calcolatori alla linea dei prodotti commerciali e diviene in poco tempo leader del settore.
Nello stesso anno, è finito un elaboratore realizzato dagli studenti del Delft che era costituita da relè e impiegava 30 secondi per una somma e 45 per una moltiplicazione.
Nello stesso anno, il sistema UNIVAC è portato in televisione per calcolare le proiezioni per le elezioni presidenziali, ma il gruppo editoriale non crede alle previsioni del computer e le cambiano.
1953
Comincia il progetto di un computer a valvole denominato SAGE (acronimo della frase in lingua inglese: Semi Automatic Ground Environment) realizzato dall'Aeronautica degli Stati Uniti con l'intento di migliorare la difesa. Sarà finito dieci anni dopo. Il sistema raccoglieva informazioni dai radar in varie località che poi elaborava. Le caratteristiche erano:
un'architettura con doppia CPU
lunghezza delle parole a 32 bits
schermo, tastiera e modem
i componenti erano valvole elettroniche con diodi e transistor
il peso era di circa 250 tonnellate.
Lo scopo reale del sistema era quello di intercettare missili sovietici con bombe atomiche.
Il sistema contava su 23 bunker ognuno dei quali aveva un computer che necessitava di circa cento persone addette.
I fornitori del SAGE erano: IBM, il Mitre, la Western Electric e l'Sdc. Anche se finalizzato a scopi militari, il progetto introdusse l'uso del mode, le memorie a nuclei magnetici, l'uso di programmi con migliaia di righe di codice, l'uso di un'area di memoria del sistema condivisa da subroutine (denominata Compool), l'uso di un sistema di controllo preventivo.
Nello stesso anno, è immesso sul mercato l'IBM 650 che è prodotto industrialmente e ne venderanno migliaia. Il 650 usava nastro magnetico o scheda perforata.
1954
Realizzato il drive IBM 726. Usa un nastro magnetico. Il nastro conteneva cento caratteri ogni pollice e leggeva settantacinque pollici di nastro ogni secondo.
Nello stesso anno, utilizzando un sistema IBM 701, si tenta di fare una traduzione dal russo all'inglese, Il risultato ottenuto fu giudicato soddisfacente.
Nello stesso anno, il costo di produzione del transistor al siliciola cala e la Texas Instruments lo introduce nella sua produzione.
Nello stesso anno, è realizzata una stampante chiamata Uniprinter prodotta dalla Earl Masterson. La sua caratteristica saliente è che stampa per linee con una velocità di 600 righe al minuto.
Nello stesso anno, l'IBM, nella persona di John W. Backus, mette a punto un linguaggio di programmazione chiamato FORTRAN (acronimo della frase in lingua inglese: Formula Transalot) finalizzato al sistema IBM 704. Il compilatore del programma aveva venticinquemila righe di codice macchina che erano su nastro magnetico. La soluzione adottata, cioè di non usare più il sistema di cambiare il cablaggio interno della macchina, si estenderà pian piano a tutti quanti. Ai nuovi utenti del 704 quindi è fornito il compilatore su nastro, insieme ed un piccolo manuale, ma solo nel 1956 sarà stampato un vero e proprio manuale.
1956
L'IBM realizza il RAMAC 305 (acronimo della frase in lingua inglese: Random Access Method Of Accounting And Control). Il sistema rivoluziona le operazioni perché consente la modifica o la cancellazione dei record, riscrivendoli sul disco. Il calcolatore però è costoso e per la programmazione utilizza ancora schede, spine ed è molto fragile. Le altre caratteristiche però migliorano, ad esempio, il disco aveva una pila di cinquanta dischi da 24 pollici, la cui capacità totale poteva essere di 5Mb o 10Mb.
Nello stesso anno, sono introdotti i primi computer a transistor. Uno di questi era chiamato PEGASUS, prodotto dalla Ferranti. Caratteristica saliente è che è il primo computer che usa un registro generale.
Nello stesso anno, il FORTRAN è ufficialmente pubblicato.
1957
La Japan's Electrotechnical Laboratory realizza l'ETL Mark III che è un computer che utilizza diodi e transistor.
1958
Nello stesso anno, R.N. Noyce, J. Hoerni e K. Lehovec (Fairchild Laboratories) concorrono allo sviluppo di un circuito Integrato.
La Digital Equipment Corp (acronimo della frase inglese: Programmed Data Processor).realizza il PDP 1
1959
Nello stesso anno, J. McCarthy sviluppa il linguaggio di programmazione LISP ((acronimo della frase inglese: List Processing.
Nasce il linguaggio di programmazione denominato COBOL (acronimo della frase inglese: Common Business Oriented Language).
Nello stesso anno, J. McCarthy sviluppa il linguaggio di programmazione LISP ((acronimo della frase inglese: List Processing.
Nello stesso anno, l'IBM realizza il 709 insistendo ancora sull'uso delle valvole, ma sarà l'ultima volta.
Nello stesso anno, l'industria giapponese NEC presenta il NEAC 2201 che è un computer a transistor.
La General Electric installa vari sistemi ERMA (acronimo della frase inglese: Electronic Recording Machine Accounting) nella Banca di America. Il sistema è in grado di elaborare gli assegni leggendo cifre apposite scritte.
Nello stesso anno, la IBM realizza il 7090 che è un computer, finalmente, tutto con transistor. Rifornisce con questo modello l'Aeronautica degli Stati Uniti. Cartteristica saliente di questo modello è che esegue 22.900 calcoli ogni secondo. La Ibm realizza anche computer più piccoli destinandoli all'uso aziendale ( l'IBM 1401 per le aziende e l'IBM 1620). Il 1401 ha una caratteristica notevole perché è programmabile con tre diversi linguaggi (SPS acronimo della frase inglese: Symbolic Programming System - l'RPG acronimo della frase inglese: Report Program Generator e il FARGO acronimo della frase inglese: Fourteen Automatic Report Generating Operation)
In questo anno cominciano, in Italia, a realizzarsi centri meccaografici. Le piccole aziende però si rivolgono verso computer meno costosi come l'Unit Record dell'IBM. Parallelamente nascono nuove professioni come programmatore, operatore...
Alla fine dell'anno sono stati inventati centinaia di linguaggi di programmazione diversi in tutto il mondo.
Alcuni compute di qualità che consigliamo
Clicca sull'immagine per i dettagli
Nessun commento:
Posta un commento
Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.