Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Stampante 3D

 

La stampante 3D, basandosi su un modello digitale creato con software dedicati, realizza un oggetto tridimensionale.

La stampante prende i dati da un file 3D e realizza una serie di porzioni in sezione trasversale, stampandole una sopra l'altra.

Solitamente sono semplici, affidabili, veloci, più di altre tecnologie.

I metodi della stampa 3D sono vari e le principali differenze sono nel modo di stampare i vari strati.

Il metodo più veloce e l'unico che realizza interamente a colori, è quello ad estrusione di materiale. La stampante sparge uno strato di polvere di resine o gesso uno alla volta. Li lega spruzzando una sostanza legante. 

La tecnologia conosciuta con la sigla FDM (fused deposition modeling), si rifà, ad esempio, a quella impiegata nella saldatura di fogli plastici. Un ugello deposita un polimero fuso strato dopo strato costruendo l'oggetto. I polimeri usati sono: l'acido polilattico e l'acrilonitrile butadiene stirene. L'acido polilattico non emette fumi pericolosi al contrario dell'acrilonitrile butadiene stirene, però gli oggetti creati con quest'ultima sostanza sono meno fragili, più flessibili e sopportano meglio le alte temperature.

Con la tecnologia conosciuta con la sigla DLP (digital light processing), si espone, con un apposito proiettore, una vasca di polimero liquido. Dove il polimero è esposto, si indurisce. Spostano la posizione, il procedimento è ripetuto fino alla costruzioe dell'oggetto.

Con la tecnologia conosciuta con la sigla SLS si fa una fusione selettiva di uno stampato. Di solito si utilizza un laser.

La risoluzione dell'oggeto ha due parametri: lo spessore degli strati e la risoluzione X-Y in dpi. Di solito, lo spessore degli strati è circa 0,1 mm, mentre la risoluzione X-Y è, più o meno, quella che si può ottenere con le stampanti laser. La tecnologia FDM, ad esempio, ha una risoluzione media di 0,2 mm.

Con il termine Infill s'intende il reticolato stampato, in ogni strato, all'interno dell'oggetto. Le geometrie dei reticolati più usate sono il Rectilinear che è costituito da tanti quadratini e  l'Honeycomb costituito da tanti esagoni. La percentuale del riempimento va dallo 0 al 100%, più la percentuale è alta tanto maggiore è la robustezza dell'oggetto. 

La stampa

Creato un modello 3D  con software specifici (AutoCAD, Blender...). Fatto questo, il modello è registrato nel formato.STL e poi trasferito in un software specifico (Slicer) che può essere anche open source (Slic3R, Repetier host...) Questo genere di software si permette di impostare la stampa secondo le nostre necessità (spessore layer, infill, velocità...).

Utilizzo

Oltre all'uso amatoriale, la stampa 3D si usa comunemente nella realizzazione di prototipi, nell'architettura, nell'educazione, nella tecnica geospaziale, ricostruzione di fossili o reperti archeologici, nella ricostruzione di prove gravemente danneggiate, nella realizzazione di opere d'arte....e in tante altre attività.

Non mancano utilizzi nel campo biomedico, edilizia, nella produzione di cibo e strutture organiche.

Molti studi e progetti tendono a realizzare stampanti che possano replicare se stesse oppure offerte in scatola di montaggio, per abbassare il prezzo e renderle accessibile a tutti. Le specifiche spesso si tende a distribuirle sotto licenza GNU (General Public License)

In Italia le stampanti sviluppate sono la Sharebot, la Fabtotum, la Galileo, la Playmaker.....

 Alcuni validi modelli di Stampante 3D che consigliamo

Click sull'immagine per i dettagli

 

Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.