Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Pulire la fotocamera


Dopo avere usato per molto tempo la propria fotocamera, probabilmente, sarà necessario pulirla. Chiariamo subito che non bisogna usare detersivi, sapone, alcool che potrebbero danneggiare le parti della fotocamera.
Il display va pulito con un panno in micro fibra precedendo l’azione con un soffio di un’apposita pompetta in maniera da rimuovere i granelli di povere che potrebbero rigare la superficie. Non bisogna usare liquidi di alcun genere, al massimo se occorre qualche goccia di acqua.
L’oculare della fotocamera, solitamente ha montata sopra una conchiglia di gomma per facilitare la visione. Prima di pulire l’oculare, bisogna rimuovere la conchiglia (di solito basta farla scorrere verso l’alto). Rimossa la conchiglia, soffiamo a fondo per rimuovere la povere. Pieghiamo il panno in micro fibra fino a fargli raggiungere la misura idoneo e lo inumidiamo con poche gocce di acqua. Procediamo alla pulizia con attenzione anche lungo i bordi. Rimontiamo la conchiglia.
La probabilità che ci sia polvere anche all’interno, è alta se procediamo spesso al cambio dell’obiettivo in ambiente esterno. Pulire il sensore e le parti interne non è difficile, ma bisogna prestare attenzione.
Togliamo l’obiettivo e vediamo oltre il bocchettone di ingresso, il vetro smerigliato e lo specchio reflex. Queste due parti sono molto delicate e quindi vi consiglio di non toccarle mai. Limitatevi a intervenire con la pompetta, badando a non toccare con questa la superficie. Raramente serve pulire il sensore in quanto, la maggior parte, ha uno strato sull’elemento che rende difficile l’aderenza della polvere e delle impurità. La maggior parte delle reflex poi emette un messaggio sul display quando è necessario la pulizia del sensore. Se la fotocamera non dispone di questi automatismi, possiamo evidenziare la presenza di polvere sul sensore nel seguente modo: scattiamo una foto ad una superficie bianca uniforme con u obiettivo di focale 50 mm. La fotocamera va impostata con priorità dei diaframmi e scegliamo la sensibilità più bassa possibile. Scegliamo poi il diaframma più chiuso possibile (ad esempio f/22) e mettiamo manualmente a fuoco all’infinito. Se la fotografia ci mostra una consistente presenza di polvere possiamo procedere nei seguenti modi. Se la macchina è moderna è anche dotata di un sistema di pulizia a ultrasuoni incorporato. Quindi dal menù è sufficiente far partire questo programma. Qualora dovessimo procedere manualmente bisogna fare molta attenzione e intervenire solo col soffio della pompetta. Per vedere il sensore è necessario alzare lo specchio della fotocamera. Cosa che si fa dal menù. Ripeto: attenzione e delicatezza, non toccate mai il sensore o le altre parti. Non usate bombolette di aria compressa.


Alcuni validi strumenti per la pulizia che consigliamo
Click sull'immagine per i dettagli

Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.