Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

HTML(frame non ancorato)


Per realizzare un semplice frame non ancorato bisogna usare la seguente sintassi:

<html>

<head>
<meta http-equiv="Content-Language" content="it">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
<title>Nuova pagina 1</title>
</head>

<body>

<p>
<iframe name="I1" marginwidth="200" marginheight="350" src="http://www.systemeuro.com" target="_blank" style="font-family: Times New Roman; font-size: 10px; border-style: solid; border-width: 1px; padding-left: 4px; padding-right: 4px; padding-top: 1px; padding-bottom: 1px" align="middle">
Il browser in uso non supporta frame non ancorati oppure è configurato in modo che i frame non ancorati non siano visualizzati.
</iframe></p>

</body>

</html>
<p><iframe name="I1" marginwidth="200" marginheight="350">
Il browser in uso non supporta frame non ancorati oppure è configurato in modo che i frame non ancorati non siano visualizzati.
</iframe></p>

Per chi non conosce alcunché del codice html spieghiamo quello che avete letto. Il tag <html> fa identificare il documento come un html e inizializza il codice. La pagina html si divide in due settori il tag <head> e il tag <body> Nella prima sezione, solitamente, sono inserite informazioni come il titolo, il linguaggio, la descrizione.... etc....  in forma di meta tag. Nella seconda sezione sono inseriti, solitamente, i contenuti. Quindi collocheremo la creazione del frame non ancorato nel <body>. Sostituite, nell'esempio, l'indirizzo inserito da noi (evidenziato in rosso) con quello della vostra pagina che deve essere inserita nel frame. Sostituite la frase inserita da noi (evidenziata in verde) con l'avvertenza che volete sia visualizzata quando l'utente ha un browser che non supporta i frame e quindi non può visualizzarlo. Sostituite i valori da noi immessi in marginwidth e marginheight (evidenziati in rosso) con quelli del vostro frame che volete creare. Le dimensioni devono essere adeguate alla pagina che sarà inserita nel frame. Sostituite la dicitura Times New Roman con il nome del tipo di carattere che volete utilizzi la pagina che sarà inserita. Sostituite dove c'è scritto 10 px (=10 pixel) con il valore che definisce la grandezza del carattere utilizzato. Mantenete sempre la forma che abbiamo dato, non scrivete, ad esempio, 20 pixel, ma 20px. Sostituite nell'attributo border-width il valore numerico con quello che definisce lo spessore del bordo del frame. Sostituite nell'attributo padding la parola left con quella che decide l'allineamento della pagina web nel frame (parole ammesse: left, center, right).

Alcuni validi libri sull''HTML che consigliamo

Clicca sull'immagine per i dettagli e l'anterpima gratuita




Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.