Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Scegliere la fotocamera






002 copia web 


Nel panorama odierno le offerte di fotocamere digitali è molto ampio e se anche ci atteniamo al principio secondo il quale si sceglie quella che soddisfa le nostre esigenze, la scelta risulta difficile.

Il metodo migliore è senz’altro partire da requisiti tecnici di base e integrarli con le proprie esigenze.

Il primo requisito è la qualità dell’immagine. Questa può essere espressa dal fabbricante in due modi differenti, ma con la stessa unità di misura: i Mega Byte.

Poiché ogni fotografia è registrata col sistema RGB (cioè red – green – blu quindi rosso – verde – blu cioè i tre colori fondamentali con cui si ottengono tutti i colori) il fabbricante potrebbe indicare la qualità per ogni canale colore o il totale di tutti e tre i canali.

Nel primo caso se l’immagine, ad esempio, sarà grande 18 Mb indicherà la risoluzione in 6 Mb, mentre nel secondo caso indicherà 18 Mb.

Attualmente (indicando il totale dei canali) la risoluzione di una fotografia digitale va dai 42 Mb in su.

Questa risoluzione ci permette di ottenere buone stampe o estrarre particolari mantenendo ancora buoni dettagli. Quindi cominciamo con escludere tutte quelle che forniscono fotografie con risoluzione minore.

L’altro elemento di base per scegliere la fotocamera è la possibilità di intercambiare le ottiche. Se le vostre esigenze sono quelle di tascabilità della fotocamera e non vi interessano le possibilità offerte da un sistema che consente il cambio dell’ottica, allora scegliete una compatta. Molte compatte forniscono immagini di buona qualità, ma le vostre possibilità di inquadrare dipenderanno dallo zoom della fotocamera compatta. Di solito questo zoom va da medio grandangolo a medio teleobiettivo. Se invece volete avere la possibilità di utilizzare ottiche diverse, oltre a quella di serie, allora scegliete una fotocamera reflex evoluta.

Io personalmente consiglio, spendendo qualcosa in più, una fotocamera che oltre agli automatismi, offra tutto il range di possibilità al fotografo. Secondo me la scelta quindi va fatta inoltre con questi parametri:

Possibilità di lavorare in manuale

Possibilità di lavorare a priorità dei diaframmi

Possibilità di lavorare in priorità dei tempi

Flash incorporato

Possibilità di variare la sensibilità del sensore

Possibilità di compensare il controluce

Possibilità di utilizzare un autoscatto

Possibilità di ripresa a fotogramma continuo o multiplo

Queste condizioni minime per avere un apparecchio versatile possono essere integrate dalla contemporanea presenza di poter osservare la scena con mirino ottico o su schermo.

Date un’occhiata alle proposte qui sotto, vi accorgerete che il prezzo non è poi così irraggiungibile per avere un buon apparecchio.

Alcune fotocamere di qualità che consigliamo
Click sull'immagine per i dettagli 



Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.