La scelta per una fotocamera subacquea può orientarsi su due tipi
di soluzioni: la prima prevede l’acquisto di una custodia subacquea per
la nostra fotocamera, la seconda l’acquisto di una fotocamera realmente
subacquea. La differenza sostanziale è che la prima soluzione,
generalmente, è più costosa.
La custodia subacquea deve consentire di utilizzare tutti i comandi
della fotocamera e deve essere fatta ad hoc per la stessa. Il peso della
custodia, solitamente, non è trascurabile e risulta giustificata questa
soluzione nel caso che si voglia utilizzare una fotocamera di alta
qualità e prezzo non indifferente.
Le custodie possono essere rigide (le più costose) e morbide, inoltre
possono essere per una determinata fotocamera o genericamente per una
tipologia di fotocamere.
Nella scelta bisogna tenere conto della profondità che si può
raggiungere in sicurezza con la custodia, della sua resistenza agli
urti, alle basse temperature e alla povere, la sua manegevolezza, il
peso, la semplicità di utilizzo e il prezzo.
Bisogna farsi anche la domanda: è più vantaggioso che compri una
custodia per la fotocamera che posseggo oppure è meglio acquistare una
vera fotocamera subacquea?
Nel caso invece che abbiate già deciso di acquistare una fotocamera realmente subacqua, le considerazioni sono molteplici.
Innanzitutto bisogna cercare un modello che soddisfi le nostre
esigenze di qualità dell’immagine. Quindi la grandezza del file che ci
fornirà, il tipo di obiettivo che monta che condizionerà le nostre
possibilità di ripresa, come effettua il bilanciamento del bianco, il
tipo, la grandezza e la luminosità del display, il tipo e il peso delle
batterie, i comandi disponibili. Fattore importante è la profondità che
può raggiungere in sicurezza in funzione delle nostre frequentazioni
subacque. Elementi non trascurabili sono un’ottima resistenza agli urti,
alla polvere e alle basse temperature. Le fotocamere migliori son in
alluminio, anche se quelle in plastica possono resistere alla pressione
dell’acqua. I modelli di base resistono fino ad una profondità tra i tre
e i cinque metri, i modelli di qualità media fino a quindici metri. Ci
sono anche modelli che raggiungono i sessanta metri. Ovviamente maggiore
è la profondità raggiungibile, maggiore sarà il costo. Le fotocamere di
fascia medio-alta resistono bene alle basse temperature (arrivando fino
a -10 °C). Questo fatto consente di utilizzarle anche in altre
situazioni estreme come in alta montagna sulla neve. La luce scarseggia
già a basse profondità quindi la capacità del sensore è esssenziale
nella scelta, meglio un sensore con caratteristiche di buona
sensibilità. Durante le immersioni poi è facile che il soggetto sia a
distanze ravvicinate, in questo caso ci può aiutare una fotocamera che
ha la funzione macro. Per il display è bene scegliere una fotocamera che
lo abbia retroilluminato e ci consenta di vedere le foto anche sotto
l’acqua. Possiamo scegliere tra display Lcd e Oled. Tra le due classi,
migliore è quella Oled sopratutto per un significativo risparmio
dell’energia delle batterie.
Ultimo elemento per scegliere la possibilità di lavorare in manuale, cosa che solitamente hanno solo le più costose.
Alcune Fotocamere Subacque di ottima qualità che consigliamo
Clicca sul link per i dettagli
Nessun commento:
Posta un commento
Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.