Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Scegliere la stampante

 



Una buona fotografia ha bisogno di una buona stampante che riproduca esattamente le caratteristiche tecniche della ripresa.
La tecnologia, in questo senso, ha fatto passi da gigante offrendoci un vasto ventaglio di possibilità. La tecnologia adottata si differenzia in tre gruppi principali: stampanti a getto d’inchiostro (inkjet), stampanti laser, stampanti a sublimazione termica.
Le stampanti a getto d’inchiostro sono le più diffuse sopratutto per il loro costo contenuto seguite da quelle laser e poi da quelle a sublimazione termica.
Per decidere cosa comprare bisogna tenere in conto molti fattori, anche perché ultimamente la stampante non si limita a produrre copie cartacee di fotografia, ma ha anche altre funzioni come quella di scanner e di fax.
Cominciamo innanzitutto con la risoluzione e chiariamo la confusione che c’è intorno alla questione. Per ottenere una stampa su carta fotografica che abbia una buona qualità è necessario che la stampante possa risolvere almeno una cifra che va dai 200 ai 300 Dpi su formato d’immagine A4. Il formato è importante perché maggiore è la superficie dell’immagine tanto più sarà vista da una distanza maggiore e quindi sarà necessaria una risoluzione inferiore. Oggigiorno tutte le tecnologie delle stampanti supportano risoluzioni (solitamente asincrone) superiori ai 600 Dpi. Io non credo che ci si debba preoccupare troppo di questo dato. Certo a parità di risoluzione sceglieremo quella con il prezzo migliore.
Un elemento invece importante (per le stampanti inkjet) è la tecnologia degli inchiostri. Ci sono vari casi con cui è ricostruito ogni colore in fase di stampa: una sola cartuccia con i colori (sempre meno frequente), tre cartucce colore (tricomia), quattro cartucce ognuna per ogni colore fondamentale (quadricomia), cinque cartucce (pentacromia). Ovviamente utilizzando cartucce separate per colore si ha il vantaggio, oltre a quello di una migliore rappresentazione, anche quello di un notevole risparmio. Infatti avendo una sola cartuccia e si finisce il colore magenta, bisognerà sostituire tutta la cartuccia sprecando inchiostro. Invece con le cartucce separate si sostituira soltanto il colore terminato con un notevole risparmio e la possibilità di sfruttare fino in fondo tutte le cartucce.
Un elemento che condiziona la scelta è il formato massimo di stampa. Il formato più diffuso è l’A4, ma non mancano stampanti di dimensioni maggiore come le A3 o A2 e così via. Scegliete un formato consono alle vostre aspettative, non scegliete, ad esempio, un formato A3 se non stamperete mai in quel formato.
Invece rimane una scelta strettamente personale quella di optare per una stampante multi funzione o per un apparecchio classico che effettua soltanto stampe. Molte stampanti oltre a fare la funzione primaria, possono essere utilizzate per spedire e ricevere fax ed effettuare scansioni con lo scanner incorporato. Io personalmente ho preferito investire qualcosa di più in uno scanner (che in fondo è una fotocamera) separato per una maggiore qualità e quindi spendere meno per la stampante. Il fax può essere utile, ma non è indispensabile che sia integrato in una stampante. Tutto dipende dalla somma che potete investire e dalle vostre necessità amatoriali o professionali.
Importante è anche quale peso e tipo di carta, la stampante può supportare. Ad esempio, non tutte le stampanti possono stampare su un cartoncino spesso. Il peso della carta è espresso in grammi al metro quadro. La carta comune, quella uso ufficio per intenderci, ha un peso di 80 g/mq mentre una carta per fotografia va dai 110 ai 180 g/mq. Attenzione alle vostre necessità in fatto di utilizzo del supporto cartaceo o vi troverete con una stampante che non può utilizzare la carta che vorreste.
Altri elementi da considerare, ma secondo me nella maggior parte dei casi poco utili sono: la possibilità di collegarsi al computer con sistemi diversi dalla porta Usb o Ethernet.
Invece può essere molto utile se nella stampanti ci sono le porte per leggere le schede di memoria.
Le marche a livello alto sono: Epson – Canon – Polaroid – HP – Xerox – Samsung – Brother…….

Alcune stampanti di alta qualità


Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.