Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Scegliere i Filtri


Attualmente il mercato offre un’ampia varietà di filtri da applicare sull’obiettivo e possiamo dividerli in queste categorie:

Filtri neutri – Filtri polarizzati – Filtri ultravioletti – Filtri graduati – Filtri per correzione

I filtri neutri hanno diversi impieghi. Vediamo i principali. Servono a far risaltare un soggetto in un ambiente molto illuminato. Servono anche a diminuire la quantità di luce che entra nella fotocamera, consentendo così la ripresa laddove l’illuminazione è talmente forte da risultare sempre sovraesposta. Il filtro neutro riduce i riflessi delle superfici lucide. Se si hanno queste necessità o simili bisogna scegliere un filtro che sia in vetro ottico, che introduca bassissime o nulle dominanti colore e che il rivestimento sia stato fatto con la tecnologia multistrato.

I filtri polarizzati, sfruttando la luce polarizzata proveniente dal cielo, saturano i colori ed eliminano o riducono di molte i riflessi provenienti dalle superfici. In particolare rendono molto intenso il colore del cielo che diviene di un blu pieno e il colore verde dell’erba. La scelta deve basarsi sul fatto che il filtro deve essere in vetro ottico, deve avere nulla o bassissima distorsione luminosa, non deve introdurre dominanti colore, deve avere il rivestimento con tecnologia a multistrati.

I filtri ultravioletti hanno un duplice scopo: proteggere l’obiettivo da eventuali graffi, sporcizie e polvere, eliminare i raggi UV presenti nella luce. Il filtro UV migliore è quello che non modifica l’equilibrio cromatico, è fatto in vetro ottico, ha la montatura nera per ridurre eventuali riflessi, abbassa il livello di nebbia se presente nella scena, è stato fatto con tecnologia multistrato.

I filtri graduati introducono una dominante colore o una densità neutra nella scena in maniera uniforme e graduale dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto oppure a secondo di come si posiziona. Il filtro migliore è quello in vetro ottico, con bassissime dominanti colore indesiderate, con rivestimento idrofobico e oleo repellente, con transizione uniforme e sfumata.
filtri per correzione, nel concetto colore generale, servono a ristabilire l’equilibrio cromatico della scena dovuto ad una o più dominanti colore. I casi più comuni sono quelli in cui la scena è illuminata con luce artificiale mentre il sensore è regolato sulla luce diurna e il caso inverso in cui la scena è illuminata con luce diurna e il sensore è regolato sulla luce artificiale. In generale però i filtri di correzione sono usati per abbattere dominanti colore dovute alle più svariate ragioni. I filtri di correzione si possono combinare per effettuare correzioni particolari oppure creare effetti colore particolari. Il filtro migliore è quello in gelatina o vetro ottico, a temperatura colore stabile, ad alta trasmissione di luce, a bassa perdita di colore.

Alcuni filtri di qualità che consigliamo
Click sull'immagine per i dettagli
 

I



Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.