Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Storia Informatica 1945-1950



1945


Avviato il progetto EDVAC (acronimo in lingua inglese della frase: Electronic Discrete Variable Computer). Il calcolatore ha i programmi residenti in memoria.




1946


L'ENIAC comincia a funzionare presso l'Università della Pennsylvania. L'elaboratore impiegava tecnologia elettronica invece di quella meccanica e quindi la velocità era notevolmente aumentata. Il programma era ancora esterno e questo era un svantaggio. Inoltre pesava quasi 30 tonnellate ed era costituito da innumerevoli componenti che tendevano a guastarsi. La pprogrammazione si realizzava cambiando i collegamenti al suo interno. La sua velocità di calcolo era di circa 5000 addizioni ogni secondo. La memoria era di circa 200 bytes. Occupava una superficie di circa 160 mq.

Nello stesso anno la IBM realizza la macchina moltiplicatrice 603 preoccupata di essere stata surclassata. Primo calcolatore elettronico a valvole che è prodotto in serie e distribuito. Però questa operazione non mise al sicuro dalle preoccupazioni l'IBM e quindi fu iniziato il progetto del SSEC (acronimo della frase in lingua inglese: Selective Sequence Electronic Calculator). L'elaboratore è concluso nel1948 ed è dotato di lettori di schede ad alta velocità, perforatori di nastro, perforatori di schede, console, unità di memoria e un pannello di comando.


Nello stesso anno, John Von Neumann e H.H. Goldstine stendono le basi per la codifica e la programmazione.


1947


Il MIT (acronimo della frase in lingua inglese: Massachusetts Institute of Technology), mette a punto Whirlwind. Per la prima volta, si usano nuclei magnetici. Diviene operativo nel 1950.



Nello stesso anno, ad Harward, è completato il Mrk II.


Nello stesso anno, ad Aberdeen è installato l'ENIAC che è un calcolatore programmabile esternamente. L'elaboratore è impiegato per previsioni meteorologiche, calcoli balistici.... 

Tra il 1947 e il 1948 prende piede il tamburo magnetico per la memoria.
Alla fine dell'anno, John Bardeen e Walter Brattain e William Shockley comunicano ai laboratori Bell la nascita del primo transistor.

1948


L'IBM introduce sul mercato il calcolatore 604 e vende 5.600 unità nei 10 anni successivi. Si può definire miniaturizzato rispetto ai precedenti perché occupava solo 4 metri cubi di spazio pesava soltanto 640 Kg. Questo modello aveva la velocità di clock di 50Khz.Il calcolatore ha un pannello di controllo utilizzabile con spine da inserire nei fori. Il pannello è sostituibile e quindi la macchina può essere adattata rapidamente ad un altro genere di calcoli. Ogni pannello può contenere al massimo 60 passi di programma.


Nello stesso anno, nell''Università di Manchester, è messo a punto il Mark I che può essere considerato il primo computer digitale con programma in memoria. Utilizza ancora le valvole.


1949



Il computer costruito al MIT (il Whirlwind) diventa il primo computer che lavora in tempo reale. Utilizza ancora le valvole.


Nello stesso anno, nasce l'UNIVAC (acronimo della frase in lingua inglese: Universal Automatic Computer). L' UNIVAC 1 è un computer decimale perchè ogni memoria ha 100 words e in totale 1000 words ognuna definita con 12 cifre decimali. Il programma è memorizzato nella macchina.



Nella Università di Cambridge viene progettato e prodotto l'EDSAC (Electronic Delay Storage Automatic Calculator), da Maurice Wilkes e dallo staff del Mathematical Laboratory at Cambridge University.

Nello stesso anno, nasce l'EDSAC (acronimo della frase in lingua inglese: Electronic Delay Storage Automatic Calculator). Ha una libreria di piccoli programmi che sono chiamati subroutines. Certamente è il primo calcolatore con il programma completamente in memoria perché il programma e i dati sono modificabili.


1950

Il MARK III è completato, ma è costituito ancora da sole valvole. I dati sono memorizzati su nastro magnetico. Il peso e l'igombro sono ancora notevoli e la velocità è bassa.



J. W. Forrester registra il brevetto per la memoria a nuclei magnetici. Il sistema si chiama MDISD
(acronimo della frase in lingua inglese: Multicoordinate Digital Information Storage Device). Una memoria a nucleo magnetico, di questo tipo, era composta con piccoli nuclei magnetici con 4 fili, due dei quali servivano a cambiare la polarità. In questo modo si simulavano due differenti stati: 0 e 1. La memoria così realizzata era di tipo permanente.



Alcuni computer moderni che consigliamo
Clicca sull'immagine per i dettagli

Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.