Enciclopedia Informatica

Enciclopedia Informatica

Chi paga?

Alcuni utenti, ci hanno chiesto spiegazioni sui prodotti che consigliamo. Una risposta per tutti. La commissione non è pagata dall'utente che utilizza il nostro link per l'acquisto. Il prezzo è lo stesso di quello che avrebbe trovato facendo una lunga ricerca in Amazon. Il vantaggio è che risparmia tempo nel vagliare i migliaia di prodotti presenti, trovando tramite noi, i migliori. Sa che il piccolo contributo che ci perverrà ci aiuterà a far crescere questa Enciclopedia libera e gratuita.

Donate

Aiutaci a mantenere l'Enciclopedia libera e gratuita: offrici un caffè.
Gli indici sono in ordine alfabetico secondo la lingua italiana sui lati del blog Home page

Translate - Traduci

Scanner Piano

 

Scanner Piano


In lingua italiana: lettore ottico


Lo scanner piano è un dispositivo in grado di acquisire otticamente per riflessione una superficie di un oggetto (ad esempio: foglio di rivista, fotografie stampate, lettere....). Lo scanner converte l'immagine ottica in un insieme di pixel gestibile dai programmi appositi in forma digitale.


Lo scanner permette di realizzare anche il processso definito OCR, cioè il riconoscimento e l'acquisizione dei caratteri di un testo stampato che poi sono convertiti in un foglio di testo digitale.

La scansione dell'oggetto avviene utilizzando un sensore ottico. I tipi più utilizzati sono:
CCD (acronimo della frase:charged-coupled devices), che utilizza fotodiodi;
PMT (acronimo della frase: photomultiplier tubes), che utilizza tre fotomoltiplicatori.

Tipo CCD

Il maggiore utilizzo di questo sensore avviene negli scanner piani, in quelli per diapositive e in quelli alimentati a fogli. Il sensore è costituito da piccoli sensori ognuno dei quali genera una differenza del potenziale elettrico in proporzione all'intensità di luce che lo colpisce. 

Praticamente, la luce bianca è indirizzata sull'oggetto e il sensore la riceve come riflesso; stabilendo la larghezza dell'oggetto la registra come una linea le cui differenze di tensione poi sono inviate ai vconvertitori che le trasformano in dati binari.


La qualità del risultato dipende dalla risoluzione reale (non considerando l'eventuale interpolazione matematica possibile), dalla qualità dei componenti elettronici di acquisizione, dalla gamma e dalla profondità dei colori.

Tipo PMT


Il sistema è utilizzato negli scanner a tamburo. Vecchia tecnologia con costi di manutenzione più elevati che però fornisce una qualità dell'immagine superiore perché i fotomoltiplicatori che utilizza sono più affidabili.


I fotomoltiplicatori, di solito, sono tre perchè lavora come sistema RGB (acronimo di red, green, blu) quindi uno è per la componente rossa,uno è per la componente verde e uno è per la componente blu.

Alcuni scanner di qualità elevata






Nessun commento:

Posta un commento

Facci sapere che cosa pensi di questa iniziativa.